
Scopri l'offerta didattica per le scuole - anno scolastico 2017-18
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 14 Settembre 2017 10:00

Ecco il nuovo catalogo con i percorsi didattici proposti in alcune Oasi naturali del CEAS GIAPP per l'anno scolastico 2017-2018. I percorsi presentati nel catalogo, sui temi della scienza, della sostenibilità, della conservazione della natura, possono essere svolti nelle oasi oppure in classe.
E' possibile visualizzare il dettaglio (descrizione, durata e luogo di svolgimento) di ogni percorso cliccando nella tabella che segue sul titolo della proposta.
A fondo pagina trovate le indicazioni per aderire e prenotare i percorsi.
E' possibile scaricare il Catalogo completo in formato pdf (4,0 MB)
I PERCORSI DIDATTICI | Infanzia | Primaria (6-7) | Primaria (8-10) | Secondaria I grado | Secondaria II grado |
---|---|---|---|---|---|
I sensi e la fantasia ci guidano alla conoscenza delle Oasi Naturali
|
X | X | |||
Scopri dove abito seguendo le mie tracce
|
X | X | |||
Il viaggio di una goccia d’acqua dal cielo al mare (e ritorno)
|
X | X | |||
Costruiamo la nostra tavolozza di colori cercandoli nella natura
|
X | X | |||
Esperienze dal vivo per conoscere ecosistemi, animali e piante
|
X | X | X | ||
In Natura il rifiuto non esiste: riduci, riusa, recupera...
|
X | X | |||
Costruiamo la carta di identità delle piante
|
X | X | |||
Dai piccoli invertebrati ai super predatori
|
X | X | |||
Osservazione degli uccelli del bosco durante la stagione invernale
|
X | X | X | ||
L'impronta dell'uomo sulla terra. Misuriamo la nostra impronta ecologica
|
X | X | X | X | |
Ciclo dell'acqua e vita acquatica. Di chi è l'acqua? Come si usa? Che valore ha?
|
X | X | X | X | |
Viaggio di un corso d'acqua dalla sorgente alla foce
|
X | X | X | X | |
Adattamenti, ecosistemi, reti alimentari e il rapporto con l’uomo
|
X | X | X | X | |
Come l'acqua cambia le civiltà, come le civiltà cambiano il territorio
|
X | X | X | X | |
Habitat, Flora, Fauna e le loro relazioni con l’ambiente
|
X | X | X | X | |
Come fare ordine in un mondo di adattamenti
|
X | X | X | X | |
Selezione naturale, meccanismi evolutivi, adattamenti e… fossili viventi
|
X | X | X | ||
Progetto speciale "Emys": l'allevamento della testuggine d'acqua dolce per salvarla dall'estinzione
|
X | X | X | ||
Conosciamo il suolo e alcuni organismi decompositori che ne migliorano la qualità
|
X | X | X | ||
Le Oasi Naturali e il territorio. Impariamo come si leggono e costruiscono le carte geografiche
|
X | X | |||
Il cambiamento climatico: un nuovo problema per l'Umanità. Una scomoda verità: prove ed evidenze
|
X | X |
 
Come aderire alle proposte
- Scegliete il percorso che vi interessa fra quelli elencati.
- Prenotatevi telefonando: 051-687.10.51 in orari di ufficio (cell. di servizio: 340 8139087 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
- Stampate e compilate la scheda di conferma prenotazione (pdf, 39 KB) in ogni sua parte e speditela via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via fax al numero 051-98.19.08.
- Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario utilizzando il seguente IBAN di Sustenia srl Via Argini Nord, 3351 - 40014 Crevalcore (BO)
- IT 06 F 05080 36790 CC0350608145
- Banca di Imola - Filiale di Crevalcore
IMPORTANTE! Nella causale del bonifico indicare sempre la data, il percorso didattico, classe e scuola.
TARIFFE e PROMOZIONI
- percorso di 2 ore nell'Oasi: 95 euro
(per un massimo di 25 persone) - lezione in classe di 1 ora: 90 euro
- lezione in classe di 2 ore: 120 euro
In caso di rinuncia, la disdetta va comunicata per iscritto (anche via mail) entro 48 ore dalla data prenotata, in caso contrario l'attività si intende svolta e quindi il costo relativo viene addebitato alla Scuola.
Per gli Istituti e le Classi che prenotino almeno dieci percorsi didattici (sia in classe che direttamente nelle Oasi Naturali) verrà applicato uno sconto del 15%.
Per raggiungere le Oasi Naturali occorre provvedere con mezzi propri.
Informazioni
051-687.10.51 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


