IMPORTANTE - INFORMAZIONI COVID-19 I percorsi di visita delle aree naturali pubbliche sono liberamente fruibili secondo quanto previsto dai regolamenti di visita delle singole aree. Nei capanni chiusi possono valere inoltre restrizioni specifiche sul numero di visitatori presenti in contemporanea, eventualmente indicati in specifici cartelli affissi su ogni capanno. |
PARCO LAMBORGHINI
![]() |
![]() |
![]() |
Comune di Sant'Agata Bolognese | Automobili Lamborghini | Area di interesse naturalistico |
 
DESCRIZIONE
Nel 2011 ha avuto inizio una interessante ricerca scientifica, promossa e finanziata dalla storica azienda Automobili Lamborghini, per studiare i diversi ritmi di crescita e assorbimento di anidride carbonica da parte di alberi di quercia.
A fianco dei 5 ettari dedicati al progetto scientifico e alle relative 10.000 querce piantumate, in collaborazione con il Comune di Sant'Agata Bolognese, è stato realizzato un "parco" aperto al pubblico e con finalità didattiche.
L'area è dotata di un percorso che consente di apprezzare un arboreto (rassegna di alberi delle diverse specie tipiche della pianura), un arbusteto, una zona umida palustre (ricostruzione dell'ambiente acquatico delle paludi), una zona umida lacustre (ricostruzione dell'ambiente acquatico degli stagni), un boschetto igrofilo (ricostruzione del bosco legato agli ambienti acquatici), un boschetto mesofilo (ricostruzione del bosco di pianura), una siepe e un filare alberato.
Oltre a queste rassegne si è aggiunta recentemente una raccolta di piante appartenente ai cosiddetti "frutti antichi". Si tratta di quelle varietà che sono state soppiantate da quelle più produttive che però allo stesso tempo necessitano di molti più trattamenti chimici.
Il percorso si sviluppa poi verso l'area del progetto scientifico, permettendo di osservare le migliaia di querce che costituiscono la fascia di rispetto attorno all'area di studio vera e propria. Attualmente l'area si presta particolarmente alla conduzione di attività volte al riconoscimento delle piante terrestri, palustri e acquatiche: una sorta di piccolo "Orto botanico" in attesa che cresca il vero bosco di querce.
Nei piccoli bacini in primavera possono essere osservati migliaia di girini di rospo smeraldino che nell'area hanno trovato un luogo di rifugio, ma anche la rana verde e recentemente alcuni tritoni. L'ambiente acquatico ricreato è particolarmente ricco di specie animali e vegetali e si coglie a colpo d'occhio la ricchezza di biodiversità che potremmo avere ancora nelle nostre acque se solo ci si impegnasse a tenerle più pulite.
Accesso 
- Via San Benedetto, Sant'Agata Bolognese (Indicazioni stradali di Google Maps)
Apertura al pubblico
Tutti i sabati e le domeniche nei mesi di maggio, giugno, luglio e settembre
- sabato dalle 15 alle 19
- domenica dalle 9 alle 12
Apertura il 1° maggio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19
Contatti
- Sustenia srl - Recupero e Gestione Ambientale
tel. 051 6871051 - cell. 340 8139087
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Uff. Ambiente Comune Sant'Agata Bolognese
tel. 051 6818934 - Guardie Ecologiche Volontarie - tel. 347 8853966
- Automobili Lamborghini - tel. 051 681777
 
ATTIVITA' ED EVENTI
Prossimi eventi
Nessun evento in programma
Eventi già svolti
- 7 novembre 2020 - Un bosco per il clima
- 12 ottobre 2019 - Buon riposo, ghiro!
- 25 maggio 2019 - Visita al Bosco della CO2
- 23 settembre 2018 - Un grande bosco di querce...
- 17 giugno 2018 - Sostenimobilità al Parco Lamborghini
- 14 ottobre 2017 - Un grande bosco di querce...
- 7 maggio 2017 - Una domenica al Museo e al Parco Lamborghini
- 10 maggio 2015 - Strategie per sopravvivere!
- 5 ottobre 2014 - Sostenimobilità - Muoversi in un mondo più verde!
- 11 maggio 2014 - Sostenimobilità - Muoversi in un mondo più verde!
- 19 maggio 2013 - Vivere nell'acqua