IMPORTANTE - INFORMAZIONI COVID-19 I percorsi di visita delle aree naturali pubbliche sono liberamente fruibili secondo quanto previsto dai regolamenti di visita delle singole aree. Nei capanni chiusi possono valere inoltre restrizioni specifiche sul numero di visitatori presenti in contemporanea, eventualmente indicati in specifici cartelli affissi su ogni capanno. |
CASONE DEL PARTIGIANO
![]() |
![]() |
Comune di San Pietro in Casale | Sito della Rete Natura 2000 |
 
DESCRIZIONE
Origini e storia
Il Casone del Partigiano fu costruito tra il 1790 e il 1850, in una zona paludosa raggiungibile prevalentemente in barca, ma anche grazie a dei sentieri o ad una passerella che consentivano il collegamento con il territorio circostante.
È stato utilizzato dai partigiani, come rifugio durante la rivolta contro i tedeschi e i fascisti.
Nei giorni dell’insurrezione armata i partigiani ricevettero l’ordine di trasferirsi a Bologna, lottando per la liberazione della città. Il punto di raccolta dei partigiani, dopo il trasferimento a Bologna, fu la zona del Casone ed il "Ponte della morte".
Durante i giorni 18, 19, 20 e 21 aprile 1945 al Casone si riunirono il comando della seconda Brigata "Paolo" e i rappresentanti della quarta Brigata "Venturoli".
Il 21 aprile si ebbero i primi scontri con i tedeschi in ritirata, nella zona che dal Casone va verso San Pietro in Casale, fra Rubizzano e Gavaseto, e nella ferrovia tra Bologna e Padova. In questi combattimenti persero la vita molti partigiani.
Dal 1900 al 1950 una parte della valle è stata bonificata ed è stata trasformata in risaia.
Nel periodo della seconda guerra mondiale il Casone aveva già le caratteristiche di oggi: era circondato da una grossa fossa che poteva essere attraversata mediante una passerella. A seguito dei lavori di bonifica il Casone crollò.
I partigiani della seconda brigata «Paolo» decisero di ricostruirlo come testimonianza per le generazioni future affinché gli ideali della Resistenza restassero vivi e fossero salvaguardate la pace, la libertà e la giustizia sociale.
Il 25 aprile 2013 si è tenuta la cerimonia di intitolazione del Parco della memoria Casone del Partigiano ad Alfonsino Saccenti.
L’ambiente
Negli anni ’90 i territori intorno al Casone sono stato oggetto di interventi di ripristino ambientale, con la messa a dimora di circa 1500 piante appartenenti a 20 specie autoctone, grazie al progetto «Riequilibrio e qualificazione ambientale del lungo Navile» promosso dai Comuni San Pietro in Casale, Bentivoglio e Malalbergo e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
L’area ha una superficie complessiva di 10 ettari, occupata per circa il 70% da siepi e boschetti. La parte restante comprende una zona di sosta, una zona di ricreazione e una piccola zona umida.
Nell’ambito di un progetto finalizzato all’implementazione di una metodologia utilizzabile nell'analisi dei rischi derivanti dal rilascio di piante geneticamente modificate sugli agrosistemi e sulle aree adiacenti e finanziato dalla Comunità Europea (LIFE+ MAN-GMP-ITA “Validation of risk management tools for genetically modified plants in protected an sensitive areas in Italy”), l'Università di Bologna ha scelto il Casone del Partigiano quale area di studio della biodiversità perchè costituisce un'area di pregevole dal punto di vista naturalistico in un contesto agricolo (SIC-ZPS “Biotopi e Ripristini Ambientali di Bentivoglio, San Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella”).
In una prima fase di studio è stato compilato un database di Lepidotteri e Coleotteri Coccinellidi.
Al Casone sono state rinvenute oltre 180 specie diverse di farfalle e falene, fra le quali è da segnalare la Sfinge dell'epilobio (Proserpinus proserpina) una rara falena inclusa nelle liste di protezione della Direttiva Habitat.
Regolamentazione
Trattandosi di un'area a verde pubblico, valgono le prescrizioni previste dal Regolamento comunale del verde pubblico e privato del Comune di San Pietro in Casale approvato con delibera del Consiglio n.89 del 7/12/1995 e ss.mm.ii.
Accesso
Via Castello ang. Via Olmo - San Pietro in Casale (Indicazioni stradali di Google Maps)
Contatti
- Sustenia srl - Recupero e Gestione Ambientale
tel. 051 6871051 - cell. 340 8139087
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Uff. Ambiente Comune San Pietro in Casale - tel. 051 6669569
Documenti e materiali
 
ATTIVITA' ED EVENTI
Prossimi eventi
Nessun evento in programma
Eventi già svolti
- 6 ottobre 2019 - Biodiversità e rifugi artificiali: il ghiro
- 13 aprile 2019 - Il nuovo Percorso Natura
- 17 novembre 2018 - Un aiuto a chi ci aiuta! - seconda parte
- 28 ottobre 2018 - Un aiuto a chi ci aiuta!
- 20 maggio 2018 - Ascolta! Sono arrivati gli ospiti estivi
- 15 aprile 2018 - La natura si risveglia
- 29 ottobre 2017 - ...Sono maturati i frutti del sottobosco
- 10 giugno 2017 - Un "popolo" tra le foglie
- 22 aprile 2017 - La natura si risveglia
- 29 ottobre 2016 - ...Sono maturati i frutti del sottobosco
- 18 settembre 2016 - Escursioni naturalistiche al Casone
- 15 maggio 2016 - Ascolta! Sono arrivati gli ospiti estivi
- 10 aprile 2016 - La natura si risveglia
- 15 novembre 2015 - Se io fossi...
- 31 ottobre 2015 - Un bosco ricco di frutti
- 24 maggio 2015 - Ascolta! Sono arrivati gli ospiti estivi
- 25 aprile 2015 - Celebrazione del 70° anniversario della liberazione
- 12 ottobre 2014 - I migratori del bosco
- 9 novembre 2014 - Tripudio di colori