VASCHE EX-ZUCCHERIFICIO
![]() |
![]() |
![]() |
Comune di Crevalcore | Area di Riequilibrio Ecologico | Sito della Rete Natura 2000 |
 
DESCRIZIONE
Questa Area di Riequilibrio Ecologico, istituita dal Comune di Crevalcore ai sensi della Legge Regionale n.11/88 sulle aree protette, è costituita dalle vasche di decantazione del vecchio impianto saccarifero chiuso dal 1985. La superficie complessiva di circa 22 ettari è per i due terzi occupata da ambienti umidi ricreatisi all’interno dei vecchi bacini di stoccaggio delle acque reflue. Nelle adiacenze sono stati realizzati dalla Provincia di Bologna agli inizi degli anni novanta, circa 6 ettari di rimboschimento ormai completamente affrancati.
Nelle vasche la profondità dell’acqua varia da pochi centimetri a quasi due metri e vi si rinviene un ambiente palustre divenuto raro nella pianura coltivata. Oltre a specchi d’acqua libera, sono presenti significative superfici affioranti con barene fangose, prati umidi e canneti. Sul ciglio delle arginature perimetrali delle vasche si è invece insediata una vegetazione arbustiva composta in prevalenza da salici e sambuco nero. L'area dispone di un percorso di visita accessibile a piedi e attrezzato con tre punti di osservazione coperti.
Insieme con altre 4 aree di interesse ambientale di proprietà privata costituisce il sito della Rete Natura 2000 protetta a livello europeo "Biotopi e ripristini ambientali di Crevalcore" (Zona di Protezione Speciale IT4050025).
L’area è gestita da Sustenia Srl per conto del Comune di Crevalcore. Nelle vasche periodicamente viene eseguita la movimentazione dell’acqua per contenere lo sviluppo della vegetazione erbacea e per mantenere nicchie ecologiche di pregio. Anche il percorso attrezzato per la visita ed i punti di osservazione vengono regolarmente manutenuti. Presso l’area viene infine svolta educazione ambientale per le scuole e per gruppi di visitatori nell’ambito delle attività del Museo sovracomunale del Cielo e della Terra. Alla gestione collabora un gruppo di volontari locali e la vigilanza viene espletata in convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie.
Cosa si può osservare
Gli Uccelli costituiscono sicuramente una delle principali attrattive dell’area e in tutti i mesi dell’anno è possibile osservare specie diverse, alcune delle quali rare, che trovano qui una delle poche possibilità di sosta e alimentazione. Altre specie utilizzano questo luogo come loro residenza elettiva sostandovi per lunghi periodi; altre ancora vi trovano un luogo tranquillo dove nidificare.
Le vasche dell’ex-zuccherificio costituiscono anche un sito importante per diverse specie di Anfibi e Rettili. All’inizio della primavera si possono udire i canti amorosi dei rospi smeraldini. A questi si associano i richiami di decine di raganelle, il cui canto si prolunga fino all’autunno inoltrato. Anche la oramai rara testuggine palustre ha trovato nelle acque indisturbate di quest’area un valido rifugio dove sopravvivere e riprodursi.
Quando visitare le Vasche dell'ex-zuccherificio
Durante i passi migratori (marzo/aprile e settembre/ottobre) in quest’area si rinviene il maggior numero di specie di uccelli. Stormi di pittime reali, numerosi combattenti, totani mori e piro-piro, nonché marzaiole, mestoloni e fischioni sostano in alimentazione nelle basse acque dei bacini. Nella stagione riproduttiva è invece facile avvistare l’elegante e chiassoso cavaliere d’Italia oppure l’airone cenerino che nell’area nidifica in una grande colonia unitamente alla nitticora. Infine, si segnala la nidificazione spontanea di una coppia di cicogne, che oltre dieci anni fa hanno costruito il nido su un traliccio elettrico in disuso nella parte più occidentale dell'area. Grazie ad un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Crevalcore, Terna e Sustenia, nel maggio 2014 è stata installata una webcam dedicata per seguire in diretta il nido delle cicogne di Crevalcore.
All’arrivo dell’inverno fanno la loro comparsa svariate decine di aironi bianchi maggiori e cormorani che utilizzano la vegetazione arbustiva cresciuta come dormitorio, mentre la superficie dell’acqua si riempie di centinaia di alzavole e germani reali. Dove la profondità dell’acqua è maggiore è invece possibile osservare moriglioni e morette, anatre tuffatrici che si immergono alla ricerca di cibo. Le specie citate sono solo alcune di quelle che frequentano l’area: un occhio attento e paziente potrà sicuramente fare tante altre osservazioni.
Come visitarle
Lasciata l’auto prima della stanga nei pressi del cartello di presentazione dell’area in Via Bandita, si prosegue a piedi lungo il percorso di visita indicato nella cartellonistica e seguendo le frecce segnaletiche. E’ possibile raggiungere tre capanni per l’osservazione posti sugli argini delle vasche. Da uno di questi è possibile osservare anche uno dei due rimboschimenti.
Per non causare disturbo alla fauna dell’area è importante attenersi scrupolosamente alle regole per la visita descritte negli appositi cartelli e non uscire mai dal percorso segnalato. La visita da parte di scolaresche e gruppi superiori a cinque persone è consentita solo se accompagnata da personale autorizzato.
Video
 
Regolamento di gestione
- Approvazione del Comune di Crevalcore con delibera di Consiglio n.57 del 29/09/2011
Accesso 
- Località Beni Comunali, Via di Mezzo Levante incrocio Via Bandita (possibilità di parcheggio a bordo strada) (Indicazioni stradali di Google Maps)
Contatti
- Sustenia srl - Recupero e Gestione Ambientale
tel. 051 6871051 - cell. 340 8139087
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Uff. Ambiente Comune Crevalcore - tel. 051-988462
Link
Documenti e materiali
 
ATTIVITA' ED EVENTI
Prossimi eventi
Nessun evento in programma
Eventi già svolti
- 9 novembre 2019 - Biowatching nella natura
- 12 maggio 2019 - Biowatching nella natura: le nozze delle cicogne
- 13 ottobre 2018 - Biowatching nella natura: stazione di osservazione dei migratori
- 13 maggio 2018 - Biowatching nella natura: "Le nozze delle cicogne"
- 4 marzo 2018 - Cavdagning nella bassa e trekking col treno
- 17 settembre 2017 - Wiki loves monuments nella natura...
- 9 settembre 2017 - Reintroduzione della testuggine palustre europea
- 30 aprile 2017 - Cavdagning controcorrente: prima risalita del Collettore delle Acque Alte
- 2 ottobre 2016 - La "danza" alata degli uccelli: il passo di ritorno
- 19 aprile 2015 - Cicogne & co - La storia delle cicogne di Crevalcore e non solo...
- 21 settembre 2014 - In viaggio verso l'Africa: il mistero delle migrazioni
- 4 maggio 2014 - La Natura "dal vivo"!
- 5 ottobre 2013 - Uno sguardo sulla natura
- 13 aprile 2013 - La speranza dei migratori - L'importanza delle aree naturali della pianura per la migrazione degli uccelli