Menu Chiudi

TORRAZZUOLO

IMPORTANTE - INFORMAZIONI COVID-19

I percorsi di visita delle aree naturali pubbliche sono liberamente fruibili secondo quanto previsto dai regolamenti di visita delle singole aree.
Per ragioni di rispetto del distanziamento sociale imposto dall’emergenza Coronavirus, i punti di osservazione e i capanni sono utilizzabili rispettando le direttive sanitarie, in particolare:
– evitare assembramenti (anche lungo i percorsi di visita)
– indossare i dispositivi di protezione individuali

Nei capanni chiusi possono valere inoltre restrizioni specifiche sul numero di visitatori presenti in contemporanea, eventualmente indicati in specifici cartelli affissi su ogni capanno.
Ulteriori indicazioni di comportamento o restrizioni potrebbero essere richieste per le singole aree protette: raccomandiamo di informarsi preventivamente e fare attenzione alle indicazioni disponibili presso l’accesso delle aree.
La responsabilità dei comportamenti rimangono in capo ad ogni singola persona.
Si richiede la massima collaborazione e la massima responsabilità. Grazie.

nonantola
Comune di Nonantola
Partecipanza agraria di Nonantola
Sito della Rete Natura 2000 e Area di Riequilibrio Ecologico

DESCRIZIONE

L’Area di Riequilibrio Ecologico del “Torrazzuolo” è un’area naturalistica di più di 115 ettari ricadente all’interno del Comune di Nonantola e che interessa i terreni di proprietà della Partecipanza Agraria di Nonantola, che si estendono ad Ovest della confluenza tra il Canal Torbido con la Fossa Bosca e la Fossa Sorga in prossimità del confine con la Provincia di Bologna.
Il territorio dell’ARE il Torrazzuolo coincide in gran parte anche con l’area riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna quale Sito di Rete Natura 2000 (Sito d’Importanza Comunitaria – SIC e Zona di Protezione speciale – ZPS).
L’ARE il “Torrazzuolo” è caratterizzato dalla presenza di un complesso di elementi naturali e seminaturali, quali canali e fossati, laghi, piccole zone umide ripristinate, canneti, rimboschimenti e da un esteso reticolo di siepi e di filari alberati che ne fanno un luogo di elevato pregio ambientale.
All’interno dell’ARE è possibile per i visitatori trovare l’area boscata più grande della pianura modenese (più di 50 ettari), rientrante anche tra le Kyoto forests, intervento finalizzato a ricostruire un frammento dell’antico bosco planiziale attraverso la piantumazione di quasi 60.000 tra piante, arbusti ed essenze tipiche della vegetazione della pianura padana, in particolare: farnie, carpini bianchi, frassini, salici e pioppi. Contigua al bosco si affaccia la palude, una zona umida, denominata della “Valle di Sotto” e della “Valle di Sopra”, che funge da prezioso rifugio per una sempre maggior varietà di uccelli acquatici (germano reale, alzavola, marzaiola, aironi rosso e cenerino, piro piro boschereccio, combattente, beccaccino, tabusino, folaga, tuffetto, moriglione, ecc…) e altri animali selvatici (fagiano, lepre, ecc..).
Fra le peculiarità che contraddistinguono il “Torrazzuolo” vi è ne una di grande valenza ambientale, la presenza della testuggine palustre europea (Emys orbicularis), presente con una importante popolazione nell’ARE e nelle zone limitrofe. Tale presenza è confermata da osservazioni annuali e regolari della specie effettuate dal 1980 ad oggi. La popolazione è presente con un significativo nucleo nell’ambito di una popolazione comunque molto più estesa che interessa tramite la rete dei canali irrigui e di scolo anche il territorio de comuni limitrofi.
Sempre nella zona del Torrazzuolo è possibile imbattersi in altre specie erpetologiche di particolare interesse come la raganella italiana (Hyla intermedia), il tritone crestato italiano (Triturus carnifex) il tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris), la biscia tassellata (Natrix tessellata), la biscia dal collare (Natrix natrix).
Anche dal punto di vista botanico, oltre a quanto già sopra riportato, l’area del Torrazzuolo si caratterizza per la presenza di varie specie di carici, tra cui la caresina (Carex riparia), la canna di palude o mazzasorda (Typha latifolia), il giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus) con la sua splendida fioritura, la brasca comune o lingua d’acqua (Potamogeton natans), la lenticchia d’acqua (Lemna minor) e il millefoglio d’acqua (Myriophyllum verticillatum).

Accesso


Visualizza mappa ingrandita

Contatti

Link

Prossimi eventi

Nessun evento trovato

Eventi già svolti

Ottobre 2023
Settembre 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Ottobre 2019
Maggio 2019
Aprile 2019
Ottobre 2018
Settembre 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Marzo 2018
Febbraio 2018
Ottobre 2017
Settembre 2017
Giugno 2017
Maggio 2017
Febbraio 2017
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Maggio 2016
Aprile 2016
Nessun evento trovato